Le Commissioni tecnico-scientifiche della LR 64/04 sono chiamate ad esprimere il parere sulle domande di iscrizione al Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone delle razze e varietà locali toscane.
Il parere espresso dalla Commissione non è appellabile ed è vincolante per la Regione Toscana che in base a tale parere, provvede all'iscrizione al Repertorio o a respingere la richiesta. La Regione Toscana provvede a comunicare al soggetto richiedente, l'esito della domanda, motivando l'eventuale risposta negativa.
Le Commissioni restano in carica per tre anni a partire dalla data di nomina. Alla scadenza triennale le Commissioni restano in carica fino alla nomina delle nuove Commissioni.
LE COMMISSIONI
TECNICO-SCIENTIFICHE
Le Commissioni con Decreto di nomina della Presidenza della Giunta regionale toscana (DPGR), sono le seguenti:
1 - Commissione tecnico-scientifica delle risorse genetiche autoctone animali
- Nominata con DPGR n. 174 del 02 Dicembre 2019:
2 - Commissione tecnico-scientifica delle Specie legnose da frutto
- Nominata con DPGR n. 173 del 02 Dicembre 2019:
3 - Commissione tecnico-scientifica delle Specie erbacee
- Nominata con DPGR n. 176 del 2 Dicembre 2019:
4 - Commissione tecnico-scientifica delle Specie ornamentali e da fiore
- Nominata con DPGR n. 175 del 2 Dicembre 2019:
5 - Commissione tecnico-scientifica delle Specie di interesse forestale
1 - Commissione delle Risorse genetiche autoctone animali
NUOVA Composizione:
- Olivia Paganelli, quale esperto designato dall'Associazione regionale allevatori Toscana;
- Maurizio Fantini, quale esperto designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
- Riccardo Bozzi, quale esperto designato dall'Università degli Studi di Firenze;
- Pietro Paolo Fanciulli, quale esperto designato dall'Università degli Studi di Siena;
- Marcello Mele, quale esperto designato dall'Università degli Studi di Pisa;
- Fausta Fabbri, dirigente del Settore competente della Giunta regionale, con funzioni di coordinamento.
2 - Commissione delle Specie legnose da frutto
NUOVA Composizione:
- Alberti Alessandra, quale esperto designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
- Giordani Edgardo, quale esperto designato dall'Università degli Studi di Firenze;
- Massai Rossano, quale esperto designato dall'Università degli Studi di Pisa;
- Vignani Rita, quale esperto designato dall'Università degli Studi di Siena;
- Tonutti Pietro, quale esperto designato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’ Anna;
- Cantini Claudio, quale esperto designato dal CNR – Istituto per la BioEconomia;
- Paolo Storchi, quale esperto designato dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi
dell’economia agraria; - Fausta Fabbri, dirigente del Settore competente della Giunta regionale, con funzioni di coordinamento.
3 - Commissione delle Specie erbacee
NUOVA Composizione:
- Righini Cosimo, quale esperto designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali
agricole; - Benedettelli Stefano, quale esperto designato dall'Università degli studi di Firenze;
- Angelini Luciana Gabriella, quale esperto designato dall'Università degli studi di Pisa;
- Romi Marco, quale esperto designato dall'Università degli studi di Siena;
- Ercoli Laura, quale esperto designato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’ Anna;
- Fausta Fabbri, dirigente del Settore competente della Giunta regionale, con funzioni di coordinamento.
4 - Commissione delle Specie ornamentali e da fiore
NUOVA Composizione:
- Giannecchini Adolfo Giuseppe, quale esperto designato congiuntamente dalle organizzazioni
professionali agricole; - Palchetti Enrico, quale esperto designato dall'Università degli studi di Firenze;
- Malorgio Fernando, quale esperto designato dall'Università degli studi di Pisa;
- Romi Marco, quale esperto designato dall'Università degli studi di Siena;
- Mensuali Anna, quale esperto designato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento;
- Mensuali Anna, quale esperto designato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa;
- Nesi Beatrice, quale esperto designato da CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi
dell'economia agraria; - Fausta Fabbri, dirigente del Settore competente della Giunta regionale, con funzioni di coordinamento.
5 - Commissione delle Specie di interesse forestale
NUOVA Composizione:
- Petrucci Iuri, quale esperto designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
- Maltoni Alberto, quale esperto designato dall'Università degli studi di Firenze;
- Ruffini Castiglione Monica, quale esperto designato dall'Università degli studi di Pisa;
- Maccherini Simona, quale esperto designato dall'Università degli studi di Siena;
- Sebastiani Luca, quale esperto designato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa;
- Nocetti Michela, quale esperto designato dal CNR-IBE, Consiglio Nazionale delle Ricerche –
Istituto per la BioEconomia; - De Dato Giovanbattista Domenico, quale esperto designato da CREA, Consiglio per la ricerca in
agricoltura e l'analisi dell'economia agraria; - Sebastiani Federico, quale esperto designato dal CNR-IPSP, Consiglio nazionale delle ricerche –
Istituto per la protezione sostenibile delle piante; - Fausta Fabbri, dirigente del Settore competente della Giunta regionale, con funzioni di coordinamento.